Chi mi conosce, sa che amo e faccio spesso uso di citazioni e aforismi, trovati e raccolti nelle mie letture oppure anche solo incontrati, scelti, riflettuti e poi utilizzati.
Secondo la mia esperienza citazioni e aforismi rispecchiano l’essenza del pensiero o di uno scritto di un autore: se possiamo immaginare la sua opera come un albero completo, allora i punti salienti raccolti dalle sue frasi più significative ne rappresentano le radici o almeno i rami principali.
Ogni opera infatti ruota intorno ad alcuni punti essenziali e non tutto ciò che è contenuto in un testo ha lo stesso valore e spessore, come anche ben sa chi è esperto in metodiche di studio strategico e lettura veloce.
Tuttavia c’è una cosa che devi sapere sulle citazioni.
Non funzionano.
Non ti cambieranno la vita.
Non se continui solo a leggerle e magari collezionarle nel tuo computer.
No, neanche tatuarsele funziona.
Ma ho una buona notizia per te.
In realtà possono davvero aiutarti a trasformare in meglio la tua vita, però solo se sei disposto a convertirle in un esercizio pratico (e continuativo) di miglioramento di sé. Una citazione ben utilizzata, infatti, può trasformarsi in uno strumento in grado di influenzare e modificare la modalità con la quale osserviamo il mondo, riflettiamo e percepiamo gli eventi e i nostri vissuti.
Ti sembra interessante? Allora prosegui la lettura per scoprire come ottenere questi risultati.
7 Passi pratici per usare Citazioni e Aforismi a vantaggio della tua Crescita Personale
Ecco come fare per utilizzare un Aforisma in maniera positivamente trasformativa, in 7 semplici step:
- SCELTA: Scegline uno che ti attira o ispira profondamente.
A me piace raccoglierli in un unico file, man mano che li trovo. In questo modo posso andare a rileggermeli quando voglio ed eventualmente scegliere quello su cui voglio lavorare.
. - ASSIMILAZIONE: Assimilane intimamente il contenuto, utilizzando diverse modalità:
Leggilo più volte, fino a “masticarne” e assimilarne il senso profondo
b. Usa l’Azione: scrivilo sul tuo diario, sulla tua agenda o su dei fogli dedicati più volte (almeno una decina), ogni volta prestando la massima consapevolezza e attenzione, senza mai cadere nella ripetizione inconsapevole e meccanica.
c. Usa il Respiro: Inspira mentre immagini che queste parole penetrino profondamente nella tua mente, nelle tue emozioni, nel tuo cuore
d. Usa la Mente: Visualizzati mentre porti questo nuovo atteggiamento nella tua giornata e attraversi con questo nuovo modo di essere varie situazioni
. - MEMORIZZAZIONE: Memorizzalo e poi ripetilo più volte dentro di te durante la tua vita quotidiana.
In alternativa, o come integrazione, scrivi la frase che hai scelto e portala con te nel tuo portafoglio, oppure scrivila su un post-it grande e attaccala ben visibile sulla tua scrivania, in modo da leggerla frequentemente.
. - MEDITAZIONE: Fallo diventare oggetto di una tua meditazione o riflessione profonda: siediti e concentra il pensiero su questo principio, fino ad analizzarne e comprendere le varie sfumature, implicazioni, collegamenti, chiavi di lettura. Scrivi poi tue personali riflessioni.
. - DOMANDE: Poniti alcune domande-potenti rispetto all’aforisma, come ad esempio:
– come cambierebbe la mia vita se vivessi secondo questo principio?
– in quali e quanti modi posso tradurre in pratica questo principio?
– quali sarebbero gli ostacoli che potrei incontrare traducendo in pratica nella mia vita?
– come potrei superare questi ostacoli, e cosa mi potrebbe aiutare e supportare?
– cosa posso fare fin da subito, anche di minimo, che rende questo principio concreto?
– …………………………….. (aggiungine altre tue e, soprattutto, rispondi. Meglio se in forma scritta)
. - AZIONE: Fa’ una piccola azione nella tua giornata (o nella tua settimana) coerente con questo principio che stai assorbendo nella tua vita.
. - FEEDBACK: Osserva qualsiasi reazione, modifica o cambiamento (psicologico, concreto o nell’ambiente intorno a te) avvenuto, anche piccolo e, se hai questa buona abitudine, riportalo sulla tua agenda o diario personale.
Certo, a dirla tutta c’è anche qualcuno inizia ad aborrire (e come dargli torto?) l’eccesso di aforismi che ormai si trovano ovunque, in tutte le salse, quando non addirittura citati a sproposito e, in linea di principio, sono anch’io d’accordo con questa posizione: una citazione può migliorare il flusso di un discorso, di un post o di una presentazione … ma dev’essere utilizzata cum grano salis e senza eccessi … ovvero il troppo stroppia, sempre.
Qui siamo però passati onestamente ad un altro livello:
- innanzitutto ci siamo spostati da una semplice lettura intellettuale, o apprezzamento superficiale, ad un livello concreto e utilizzabile per la tua crescita personale
- soprattutto, ora hai 7 passi pratici per poter assimilare più in profondità l’acutezza e la saggezza di un particolare autore, e sentirne gli effetti trasformativi sul tuo pensiero, sul tuo atteggiamento e sulla tua sfera emozionale
… quindi cosa aspetti?
Rileggi i sette passi, assimilali, usali … e poi scrivi nei commenti il tuo aforisma preferito, e racconta come ci hai lavorato su!
A presto!
Foto di: Piotr Bizior