Seleziona una pagina

Ogni tanto pure tu hai il sospetto che qualcosa non funziona come dovrebbe nella tua vita?

Beh … se anche tu sei un essere umano, esattamente come me e tutti gli altri, probabilmente stai vivendo un qualche tipo di problema o fastidio, e forse vorresti avere una diversa o migliore capacità di far fronte e trasformare queste difficoltà, e muoverti nella direzione di una vita più felice.

Oppure non si tratta magari di un vero problema con cui hai a che fare, ma piuttosto di una più o meno piccola frustrazione di un qualche desiderio, sogno od obiettivo che vorresti realizzare e che, per qualche ragione, ancora ti sfugge.

Bene, innanzitutto, sappi che sei in buona compagnia. Spesso facciamo fatica a renderci conto che anche tutti gli altri intorno a noi vivono essenzialmente lo stesso problema di fondo e – tra l’altro – proprio non comprendere questo proprio è, paradossalmente, all’origine di alcune difficoltà relazionali e della comune mancanza di vera assertività, che si traduce poi concretamente in diverse forme e gradi di comportamenti passivi e di sottomissione o, al contrario, aggressivi e distruttivi.

In secondo luogo, forse nessuno ti ha detto che fin dai tempi della scuola avremmo dovuto scoprire che esistono alcune capacità fondamentali da sviluppare in grado di aiutarci a liberare le nostre potenzialità e farci vivere una vita piena, sana e appagante.

Enjoying the sun

Vuoi sapere quindi quali sono queste importantissime abilità?

Di preciso si tratta di 10 Life-Skills, eccole qui in dettaglio:

  1. Capacità di Prendere Decisioni (“Decision Making”)
    Aiuta ad affrontare in modo costruttivo ogni situazione che implica una decisione. Imparare nel modo migliore a valutare le opzioni disponibili e gli effetti delle scelte conseguenti possono comportare ha importanti ripercussioni sia sulla qualità di vita percepita, sia addirittura sulla propria salute, intesa nella sua accezione più ampia.
  2. Capacità di Risolvere Problemi (“Problem Solving”)
    Facilita l’approccio costruttivo ai vari problemi che si incontrano nella vita. Da notare che difficoltà significative non affrontate efficacemente e/o irrisolte sono fonte di stress, che a sua volta può far insorgere disturbi anche a livello fisico.
  3. Pensiero Creativo
    Contribuisce sinergicamente sia alle capacità decisionali sia alla capacità di risolvere problemi, permettendo di analizzare ed esplorare le opzioni disponibili, di crearne di nuove e di immaginare le conseguenze dell’azione o dell’inazione. Aiuta a vedere oltre le esperienze dirette e a rispondere con flessibilità alle varie situazioni che si presentano nella vita quotidiana.
  4. Pensiero Critico
    È la capacità di analizzare informazioni ed esperienze in modo logico ed obiettivo. Può contribuire al benessere aiutando a riconoscere tutti quei fattori – esterni ed interni – che influenzano il nostro comportamento e la nostra vita, come ad esempio i valori personali, la pressione dei nostri pari e l’influenza dei media.
  5. Comunicazione Efficace
    Riguarda la capacità di esprimersi in modo appropriato alla propria cultura e alla situazione in cui ci si trova, sia a livello verbale, sia non verbalmente. Comporta l’essere in grado di esprimere efficacemente opinioni, desideri, necessità e paure, così come riuscire a chiedere e ad offrire consiglio o aiuto nel momento del bisogno.
  6. Capacità di Relazioni Interpersonali
    Sono quelle caratteristiche che aiutano a relazionarsi in modo positivo con gli altri. Essere in grado di instaurare e mantenere buone relazioni, così come anche di essere capaci di terminarne una in modo costruttivo, può rivelarsi di grande importanza per il nostro benessere psicologico e sociale.
  7. Autoconsapevolezza
    Include la capacità di essere consapevoli di noi stessi e del nostro carattere, dei nostri gusti, dei nostri punti di forza così come delle nostre debolezze. Svilupparla può aiutare – tra l’altro – a riconoscere quando si è stressati o sotto pressione. Spesso è anche un prerequisito di altre capacità, come ad esempio: comunicare efficacemente; sviluppare relazioni interpersonali; provare empatia verso gli altri.
  8. Empatia
    È la capacità di immaginare e percepire accuratamente come un’altra persona può sentirsi e quali sentimenti e sensazioni sta provando, comportandosi di conseguenza. L’empatia è coinvolta nella comprensione, accettazione e valorizzazione delle differenze individuali e nel miglioramento delle relazioni e delle interazioni sociali.
  9. Gestione delle Emozioni
    Implica il saper riconoscere le emozioni negli altri e in noi stessi, essere consapevoli di come le emozioni influenzano il comportamento, ed essere in grado di rispondere alle emozioni in modo appropriato, comprese quelle particolarmente intense come la rabbia o il dolore, che possono avere effetti negativi diretti sulla propria salute
  10. Gestione dello Stress
    Saper gestire lo stress implica la capacità riconoscere le fonti di stress nella propria vita e gli effetti che questo ha sul proprio stato e comportamento. Significa anche agire per controllarne il livello a cui siamo sottoposti, sia apportando cambiamenti nel nostro ambiente o stile di vita, sia imparando a rilasciare le tensioni e ricaricare la nostra energia.

Ovviamente, com’è facile intuire, si tratta di “macro-abilità”, vale a dire di capacità complesse che a loro volta sono formate da sotto-abilità che le compongono e le strutturano.
Inoltre, questo primo elenco non esaurisce l’insieme di “Life-Skills” che una persona potrebbe o avrebbe bisogno di sviluppare per una vita soddisfacente e felice … però proprio queste 10 “Competenze per la Vita” sono state identificate dalla stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, trovi il documento qui) come basilari e fondamentali per aiutare l’individuo a:

  • sviluppare la capacità di vivere al meglio delle proprie possibilità
  • superare più facilmente gli inevitabili ostacoli che si incontrano nella vita
  • renderlo abile a far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide quotidiane
  • influenzare come si sente rispetto a se stesso e agli altri, aumentando la propria autostima e fiducia in sé
  • influire sul modo in cui viene percepito dalle altre persone
  • incrementare la motivazione a prendersi cura di se stesso e degli altri
  • promuovere il proprio benessere mentale e prevenire disagio, problemi comportamentali e di salute

Non male, eh?

La prima buona notizia che devi conoscere è che queste abilità, così come la maggior parte delle altre, si sviluppano con l’allenamento

La seconda buona notizia è che, anche se l’ideale sarebbe svilupparle fin dall’infanzia, in realtà non è mai troppo tardi per iniziare ad allenarle!

Dato che questo può concretamente fare la differenza in termini di qualità della tua vita, ho quindi pensato che ti avrebbe fatto piacere fare un primo passo in questa direzione, e ho disegnato apposta per te questi 3 semplici step:

  1. scarica gratuitamente la scheda delle 10 Life-Skills fondamentali, che trovi qui
  2. valuta il tuo grado attuale per ognuna delle Life-Skills
  3. butta giù liberamente alcune idee su azioni che – secondo te – possono far crescere ognuna di queste abilità

Ovviamente non ci sono risposte giuste a priori e assolutamente non si tratta di un esame: metti in pausa perfezionismo e autocritica selvaggia e rispondi intuitivamente, di getto e con la massima semplicità possibile … vedrai che oltre a venirti meglio, sarà anche più divertente 😉

Cosa aspetti, quindi?

Prenditi 10 minuti da dedicare al miglioramento della tua vita: fa’ l’esercizio e condividi qui sotto i tuoi risultati aggiungendo, se vuoi, ulteriori life-skills che non hai trovato in quest’elenco e che secondo te potrebbero essere davvero importanti per fare la differenza. Buon lavoro!

 

A presto e,

Buon Cambiamento!

Pin It on Pinterest

Share This